Venerdì 12 settembre visita speciale all’EXMA

Venerdì 12 settembre visita speciale all’EXMA

“Gli artisti dell’Arte Duchamp” spiegati da Massimo Lumini

In principio fu una galleria d’arte. Ma non di quelle “normali”. Intanto perché era figlia degli anni Settanta e visse fino agli anni Novanta, quelli del fermento cagliaritano e mondiale. Poi perché era frequentata da geni come Tonino Casula, che avrebbero scritto capolavori come “Tra vedere e non vedere”, oltre a dipingere opere ipnotiche. Non ultimo, quella esplosiva galleria, l’Arte Duchamp di Cagliari, era animata da una donna straordinaria, Angela Grilletti Migliavacca, che ne fece centro culturale palpitante di vita. E teneva il passo con quelle della penisola, lanciando artisti che sarebbero diventati il vanto della Sardegna, una per tutti: Maria Lai. 

Fino al 18 settembre il cuore della collezione è esposto a Carloforte grazie alla figlia, l’architetto Noemi Migliavacca, curatrice insieme a Gianni Murtas della mostra “Gli artisti dell’Arte Duchamp – dall’Exma all’Exma” . Il titolo fa riferimento al fatto che l’esposizione è stata inaugurata all’ex macello di Cagliari, anch’esso trasformato in polo culturale, ed è stata portata in quello di Spalmatoreddu nella forma più intima. Dipinti, acquerelli e sculture di 37 autori molto  legati alla gallerista, per esempio Brundu, Casula, Liberati, Nivola, Panzino, tra i sardi, Bentivoglio, Dorazio, Strazza, Veronesi, tra i “continentali”.  Artisti che risultavano in collezione permanente e di cui la galleria Arte Duchamp aveva l’esclusiva per la Sardegna o nazionale. 

Per comprendere meglio questi capolavori, la Libera Università di Carloforte ha organizzato una visita guidata a cura dell’architetto Massimo Lumini, docente di arte e ricercatore, che da novembre terrà un corso per la LUC su come interpretare le opere d’arte anche senza aver fatto studi specifici, abbinato a un laboratorio sui colori. La visita, gratuita e aperta a tutti, si terrà venerdì 12 settembre alle 18.30 in presenza di Noemi Migliavacca.

La mostra all’EXMA resta aperta tutti i giorni feriali dalle 9.30 alle 12.30, venerdì, sabato e domenica dalle 18.30 alle 20.30, fino a giovedì prossimo.  Allestita dallo studio CCV srl Granara Migliavacca, in collaborazione con il Comune di Carloforte e l’associazione Croce Azzurra, comprende una sezione video con un minidocumentario sulla gallerista.

Gran parte delle opere sono in vendita e il 30% del ricavato andrà alla Croce Azzurra, che ha appena rinnovato il presidente (Giancarlo Maurandi) e svolge sempre un lavoro indispensabile per la comunità. A tal proposito organizza un’apericena con musica in collaborazione con la Lega Navale per la “giornata mondiale del primo soccorso” sabato 13 settembre alle 20. 

Susanna Lavazza